Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2016

De Mari Legno compie 5 ANNI!!

GRANDI NOVITA' QUEST'ANNO!!!! De Mari Legno compie 5 ANNI!! Prezzi vantaggiosi  con consegne a partire dal 20 APRILE al 20 GIUGNO ..  Ma anche per il resto dell'anno SCONTI SCONTI SCONTI!!  Cosa aspetti??  PRENOTA ORA LA TUA SCORTA  DI LEGNA O PELLET!! Per avere ulteriori informazioni sull'offerta NON ESITATE a chiamarci!  Passate in negozio per il PREVENTIVO MIGLIORE per la vostra scorta per il prossimo inverno! 

NOVITA' IN ARRIVO!!!

                                                 ... PRESTO NOVITA' IN ARRIVO!!! www.facebook.com/demari.legno

RISPARMIO ENERGETICO ED ECOLOGIA

RISPARMIO ENERGETICO ED ECOLOGIA Negli ultimi anni è stato riscoperto l'uso della legna come combustibile per il riscaldamento, sia per ragioni di convenienza economica, sia per la crescente attenzione verso la tutela dell'ambiente. Il legno, al contrario dei combustibili fossili (petrolio o gas naturale) è una fonte di energia inesauribile e rinnovabile, che non contribuisce all'aumento dell'anidride carbonica nell'atmosfera e di conseguenza riduce i rischi dell'effetto serra. Carbone, gasolio, gas non sono rinnovabili e inquinano l'ambiente. Bruciando liberano nell'atmosfera grandi quantità di anidride carbonica accumulata in milioni di anni, aumentando l'effetto serra. Inoltre, il legno consuma un terzo dell’energia necessaria per produrre il gasolio, non contribuisce a creare l’effetto serra, favorisce la cura e il miglioramento dei boschi e delle campagne. Il legno non ha bisogno di lunghi percorsi di trasporto, come avvie

I 10 MIGLIORI ALBERI ANTI INQUINAMENTO CHE 'DIVORANO' LE POLVERI SOTTILI

curiosità:  I 10 MIGLIORI ALBERI ANTI INQUINAMENTO CHE 'DIVORANO' LE POLVERI SOTTILI Quali sono i migliori  alberi anti inquinamento ? In Italia e altrove nel mondo sono in corso degli studi molto interessanti con l’obiettivo di individuare quali siano gli alberi in grado di aiutarci a ridurre l’inquinamento. Gli studi ora in corso sono condotti dal  CNR-Ibimet  di Bologna e dall’Università di Southampton, nel Regno Unito. Le ricerche, pubblicate sulla rivista scientifica  Landscape and Urban Planning , si sono occupate della situazione della città di Londra e hanno verificato che gli alberi in città rimuovono tra le 850 e le 2100 tonnellate di Pm10 all’anno. Non dobbiamo però tenere conto soltanto del ben noto Pm10. Infatti, a parere degli esperti, a preoccuparci dovrebbe essere soprattutto il  Pm2,5 , un particolato molto fine che contiene sostanze derivanti dalle attività umane, come nitrati e solfiti. Secondo gli studi condotti dall’ American Forestry Associa

Confronto prezzi combustibili per riscaldamento

Confronto prezzi combustibili per riscaldamento in Alto Adige Tutela del clima e risparmio energetico costituiscono aspetti sempre più importanti nella politica di gestione delle energie. Tuttavia, ciò che conta di più per il consumatore finale sono i costi. Per fare chiarezza pubblichiamo i dati relativi all'ultimo confronto dei prezzi dei combustibili per riscaldamento: Le rilevazioni dei prezzi si basano su un consumo annuo di 15.000 kWh e rispettivamente 7.000 kWh, che all’incirca corrispondono alle seguenti quantità di combustibile: Combustibili 15.000 kWh corrispondono 7.000 kWh corrispondono gasolio 1.500 litri 700 litri gas liquido (in cisterna) 1.172 chili 547 chili gas metano 1.531 m³ 714 m³ pellets 3.125 chili 1.458 chili minuzzoli di legno 3.297 chili 1.556 chili legna spezzata (mista) 3.571 chili 1.667 chili Tali dati possono variare sensibilmente, qualora i consumi effettivi siano molto superiori o inferiori ri

Sistemi di riscaldamento: vantaggi e svantaggi a confronto

Sistemi di riscaldamento:  vantaggi e svantaggi a confronto    La scelta del sistema di riscaldamento "migliore" è più complessa di quanto normalmente si creda. Oltre ai costi di installazione e funzionamento, vi sono infatti altri importanti aspetti da considerare, come la praticità di utilizzo e l'ingombro dell'impianto. Un ulteriore punto fondamentale è rappresentato poi dal tipo di combustibile impiegato, che può essere più o meno ecologico. Per meglio orientarsi nella scelta, può tornare utile la seguente lista di vantaggi e svantaggi connessi alle varie tipologie di impianti termici in commercio. Prima dell'acquisto, si consiglia anche di consultare l'andamento del costo dell'energia primaria . Impianti a gasolio alto costo del combustibile investimento iniziale di media entità fabbisogno di spazio per la cisterna tipo di combustione inquinante rischi ambientali dovuti al trasporto del combustibile disponibilità limitat