Passa ai contenuti principali

IL NOSTRO LAVORO

IL NOSTRO LAVORO
Il nostro lavoro è quello di commercializzare prodotti come la legna da ardere, tronchetti, pellet, carbone e accendi fuoco. I nostri prodotti trovano largo impiego in stufe e caminetti per il riscaldamento di locali singoli oppure per caldaie e impianti di riscaldamento destinati a riscaldare grandi superfici. Ottimi anche per pizzerie e per forni per la cottura del pane.
La vendita è al dettaglio per piccole quantità presso il nostro negozio o la vendita a domicilio per l'acquisto di uno o più bancali di legna o pellet.



La riscoperta della legna come combustibile è legata alla crescente attenzione per la tutela dell’ambiente. Infatti questa combustione non contribuisce ad aumentare il contenuto di anidride carbonica nella nostra atmosfera, perchè se bruciata correttamente emette la stessa quantità di anidride carbonica assorbita dalla pianta per crescere e vivere.
Il legno e i suoi derivati, cioè pellet, tronchetti e accendi fuoco sono una fonte di energia rinnovabile ed inesauribile, favorendo così la cura dei boschi e migliorando l’ambiente delle campagne. 

Le nostre segherie sono situate in Croazie e in Bosnia ed Erzegovina e viene impiegato esclusivamente legname proveniente da foreste autorizzate e riconosciute.



Le essenze che trattiamo provengono da foreste gestite correttamente e non contaminate fornendo così al cliente una garanzia sia per l’uso di riscaldamento sia per l’uso del barbecue.
I tronchi provenienti dalla foresta vengono sistemati in appositi spazi in attesa della lavorazione.
La legna è essicata naturalmente o al forno e poi tagliata e accatastata nel bancale a mano.
Le essenze che trattiamo sono Faggio Rovere e Carpino bianco in bancali da 100x100x180; le misure e gli spacchi sono diverse al fine di soddisfare ogni singola esigenza del cliente.

Utilizzare la legna e i suoi derivati significa riscaldare con saggezza e coscienza ecologica.







REGOLAMENTO UE n° 995/10
A chi si rivolge?
Ai commercianti: i soggetti che vendono e/o acquistano sul mercato interno, legno già immesso nell'UE. (in pratica chi acquista da fornitori italiani e/o da fornitori appartenente all'unione europea)
Agli operatori: i soggetti che immettono per primi il legno o i prodotti da esso derivanti nel mercato dell'UE. (in pratica chi sdogana la merce)

Quali sono gli obblighi?
Per i commercianti: devono soddisfare l'art.5 del regolamento e quindi devono essere in grado di identificare solamente da chi hanno acquistato (fornitore) ed a chi hanno venduto (cliente). NON è necessaria alcuna informazione sulla vendita quando questa viene fatta a privati.
Per gli operatori: devono soddisfare l'art. 6 del regolamento e quindi adottare un sistema di dovuta diligenza, che consiste nella tenuta di un registro nel quale riportare:
-nome ed indirizzo del fornitore dell'operatore
-tipo di prodotto e nome comune della specie di albero
-paese o regione di produzione del legno (dov'è avvenuto il taglio)
-concessione di taglio che attesti la legalità del taglio delle foreste (che debba essere tradotto in una lingua riconosciuta al'interno dell'Ue)
-quantità importata
-eventuale nome e indirizzo del commerciante a cui è stato fornito il legno
-altri eventuali documenti che attestino la conformità del legno con la normativa vigente nel paese del taglio.
L'operatore dovrà adottare la procedura di valutazione del rischio per garantire che il legno o i prodotti da esso derivati non siano di provenienza illegale. Questo può avvenire autonomamente o tramite un organismo di controllo riconosciuto dall'UE.
Attualmente la certificazione FSC e PEFC non sono sufficienti per attestare la legalità del legno.

Quali sanzioni?
Per l'Italia l'autorità competente è il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ed è il CORPO FORESTALE DELLO STATO preposto alle opportune verifiche sul territorio.
Le sanzioni saranno effettive, proporzionali e dissuasive e potranno comprendere:
-sanzioni pecunarie
-il sequestro del legno
-immediata sospensione della licenza al commercio
In sede di verifica potranno essere richiesti documenti e certificati supplementari; inoltre potranno  anche essere considerate indicazioni comprovate fornite da terzi relative all'osservazione del regolamento da parte dell'operatore.
I registri devono essere conservati per 5 anni.

Riassumendo:
Per i commercianti, sostanzialmente, non sono previste incombenze e novità rilevanti, mentre per la figura dell'operatore, come abbiamo cercato di chiarire sopra, la situazione è ben più complessa.

Post popolari in questo blog

Ancora PROMOZIONI!!

Ancora PROMOZIONI!!  LEGNA e PELLET scorte invernali! seguici anche su FACEBOOK: DE MARI LEGNO BANCALI DI LEGNA diverse spezzature qualità: FAGGIO, CARPINO BIANCO E ROVERE SACCHI DI PELLET da 15 kg HEIZINOS: 100% ABETE AUSTRIACO                  BIOPROFIT: min. 80% FAGGIO + ABETE buona resa e pochissima cenere                                   buona resa e poca cenere  TARTAK: pino e abete             LO SCURETTO: abete con corteccia     HEAT PELLET: 70% faggio  CARBONELLA E LEGNA PER GRIGLIATE  TRONCHETTI DI FAGGIO e ACCENDIFUOCO in pino e abete o faggio,  CARBONE e MATTONELLE DI SANSA DI OLIVA

ARRIVA LA PRIMAVERA!!

Fiori di campo Con i primi tepori della primavera, o all’assottigliarsi dello strato di neve per le zone collinari e montane, nei prati si vedono sbocciare i fiori di campo. Questi fiorellini, spesso piccoli, delicati e dai colori poco appariscenti, ma che si fanno notare per la loro capacità di tappezzare ampie aree verdi, sono i testimoni silenziosi ma indiscussi del risveglio della natura ad una nuova stagione. Fra i fiori di campo più diffusi troviamo già all’inizio della primavera le margherite ed i fiori di Veronica, meglio noti come “occhi della Madonna”, mentre nel sottobosco fanno capolino le primule; più tardi sbocceranno i fiori di trifoglio, quelli del tarassaco ed i fiori di camomilla. Nei campi assolati dalla tarda primavera si vedono i papaveri, e nelle aiuole parzialmente ombreggiate crescono bene le campanule; nei climi più freschi si trovano i muscari. occhi di madonna fiore della camomilla primule tarassaco fiore del trifoglio pa

prezzi CONGELATI fino prossime forniture!

PELLET stagione 2018-2019 Holz Pellet - Agricola Austria 100% pino ENPLUS A1 DISPONIBILI ULTIMI SACCHI! BANCALI ESAURITI!!!  Excellent Pellet - Biomasa conifera ENPLUS A1 ESAURITO Heizinos - Peter Seppele 100% abete ENPLUS A1 DISPONIBILITA' IMMEDIATA Bancali da 70 sacchi sacchi da 15 kg  ULTIMI BANCALI (PROSSIMO AUMENTO +0,20 €/sacco) Green Pellet - Pallavisini Legnami 80% faggio 20% abete ENPLUS A2 DISPONIBILI ULTIMI SACCHI! BANCALI ESAURITI!!!