Passa ai contenuti principali

Perchè bruciare LEGNA E PELLET CERTIFICATI

Facciamo attenzione a quello che bruciamo!
Perchè comprare legna e pellet da rivenditori certificati.


Dall'inizio della nostra attività ci siamo impegnati ad offrire un servizio migliore per tutti i nostri clienti.

Stiamo attenti a comprare e soprattutto a vendere legna essicata (al forno o naturalmente) con un umidità non superiore al 15-18%. Perchè? Perchè non solo la legna essicata rende molto di più, ma permette di sporcare molto meno le canne fumarie, non rovina le stufe e produce meno emissioni inquinanti.
Viene impiegato esclusivamente legname proveniente da foreste autorizzate e riconosciute.

Per i prodotti lavorati come il pellet, tronchetti, carbone, lavoriamo con ditte che certificano tali prodotti, utilizzando segature da legni non trattati e di buona qualità, con un elevato potere calorifico e più basso contenuto di ceneri.

Consigliamo sempre i nostri clienti sulle qualità del legname, in base alla tipologia delle stufe che hanno in casa. Utilizzare pellet certificati e una giusta pulizia alle stufe e alle canne fumarie serve ad avere una resa migliore del calore e minor consumo durante la stagione invernale.

Non facciamo un favore solo a noi, ma anche al pianeta! 

Dal sito dell'ARPAV riprendiamo questo articolo che tratta il nostro settore..

"Possiamo suggerire dei comportamenti sostenibili ai cittadini che utilizzano le biomasse legnose quale combustibile?


Salvatore Patti: E’ sicuramente importante capire cosa si brucia e come. E’ meglio bruciare legna stagionata (almeno due anni, stoccata anche all’aperto ma coperta e rialzata rispetto al terreno) rispetto a quella verde o umida che produce quantitativi superiori di emissioni inquinanti ed ha una minore resa energetica. Per il pellet è preferibile usare quello di buona qualità, che proviene da aziende certificate, con un elevato potere calorifico e più basso contenuto di ceneri (dati questi che sono riportati sulla confezione).
Non si devono naturalmente bruciare negli apparecchi domestici rifiuti (la legge lo vieta), plastiche, carta, imballaggi, giornali, riviste con stampe colorate, cartone, Tetra Pak, imballi, gommapiuma, legna verniciata, truciolato. 
La quantità di legna inserita nella camera di combustione deve essere adeguata alla sua dimensione (né troppa né troppo poca). E’ generalmente migliore, dal punto di vista delle emissioni, l’accensione dall’alto, posizionando i ciocchi perpendicolarmente l’uno sull’altro . Una regolare pulizia della canna fumaria e del generatore riduce le emissioni inquinanti, fa risparmiare combustibile, previene l’incendiarsi del camino e rivela per tempo danni o problemi strutturali. "

Post popolari in questo blog

Ancora PROMOZIONI!!

Ancora PROMOZIONI!!  LEGNA e PELLET scorte invernali! seguici anche su FACEBOOK: DE MARI LEGNO BANCALI DI LEGNA diverse spezzature qualità: FAGGIO, CARPINO BIANCO E ROVERE SACCHI DI PELLET da 15 kg HEIZINOS: 100% ABETE AUSTRIACO                  BIOPROFIT: min. 80% FAGGIO + ABETE buona resa e pochissima cenere                                   buona resa e poca cenere  TARTAK: pino e abete             LO SCURETTO: abete con corteccia     HEAT PELLET: 70% faggio  CARBONELLA E LEGNA PER GRIGLIATE  TRONCHETTI DI FAGGIO e ACCENDIFUOCO in pino e abete o faggio,  CARBONE e MATTONELLE DI SANSA DI OLIVA

ARRIVA LA PRIMAVERA!!

Fiori di campo Con i primi tepori della primavera, o all’assottigliarsi dello strato di neve per le zone collinari e montane, nei prati si vedono sbocciare i fiori di campo. Questi fiorellini, spesso piccoli, delicati e dai colori poco appariscenti, ma che si fanno notare per la loro capacità di tappezzare ampie aree verdi, sono i testimoni silenziosi ma indiscussi del risveglio della natura ad una nuova stagione. Fra i fiori di campo più diffusi troviamo già all’inizio della primavera le margherite ed i fiori di Veronica, meglio noti come “occhi della Madonna”, mentre nel sottobosco fanno capolino le primule; più tardi sbocceranno i fiori di trifoglio, quelli del tarassaco ed i fiori di camomilla. Nei campi assolati dalla tarda primavera si vedono i papaveri, e nelle aiuole parzialmente ombreggiate crescono bene le campanule; nei climi più freschi si trovano i muscari. occhi di madonna fiore della camomilla primule tarassaco fiore del trifoglio pa

prezzi CONGELATI fino prossime forniture!

PELLET stagione 2018-2019 Holz Pellet - Agricola Austria 100% pino ENPLUS A1 DISPONIBILI ULTIMI SACCHI! BANCALI ESAURITI!!!  Excellent Pellet - Biomasa conifera ENPLUS A1 ESAURITO Heizinos - Peter Seppele 100% abete ENPLUS A1 DISPONIBILITA' IMMEDIATA Bancali da 70 sacchi sacchi da 15 kg  ULTIMI BANCALI (PROSSIMO AUMENTO +0,20 €/sacco) Green Pellet - Pallavisini Legnami 80% faggio 20% abete ENPLUS A2 DISPONIBILI ULTIMI SACCHI! BANCALI ESAURITI!!!