Passa ai contenuti principali

CONSIGLI IN GIARDINO IL MESE DI LUGLIO

CONSIGLI DEL MESE

Luglio è un mese molto caldo ed asciutto; il caldo è tale che diviene difficile eseguire i lavori in giardino per la gran parte della giornata. Se noi sentiamo il caldo, ricordiamo che lo sentono anche le nostre piante, quindi sarebbe deleterio per il giardino praticare potature, semine, trapianti, trattamenti, nelle ore più calde del giorno, sotto il sole cocente: seguiamo la regola che se è troppo caldo per noi lo è anche per le nostre piante.


Con questo caldo e il sole a picco le annaffiature divengono fondamentali: anche pochi giorni completamente all’asciutto possono rovinare irreparabilmente i nostri arbusti in pieno vigore vegetativo. Quindi, se non abbiamo la fortuna di avere un bell’impianto di irrigazione, ricordiamoci di annaffiare le nostre piante, con un occhio di riguardo in particolare per quelle coltivate in vaso, anche se si tratta di grasse e succulente.


Annaffiature e cure luglio

Annaffiamo bene le nostre coltivazioni, bagnando abbondantemente il terreno ed attendendo che il terriccio asciughi totalmente per annaffiare nuovamente. Scegliamo le ore più fresche della giornata, per evitare che l’acqua evapori rapidamente subito dopo averla fornita alle piante ed eseguire cosi un lavoro pressoché inutile.

Procediamo anche con le fertilizzazioni, se non si tratta di piante in riposo vegetativo; ricordiamo che alcune piante, come ad esempio le bellissime rose, se coltivate in clima eccessivamente caldo ed asciutto, entrano in uno stato di semi riposo vegetativo; queste piante non vanno concimate in questo periodo, perché i sali minerali non vengono utilizzati, e quindi andrebbero ad accumularsi nel terreno, o a venire dilavati dall’acqua e conseguentemente ad accumularsi nella falda acquifera. 

Trattamenti e potature

Per quanto riguarda trattamenti e potature, vediamo insieme quali sono i lavori del mese giardino luglio da poter realizzare per il benessere delle nostre piantine. Anche durante questo periodo dell'anno è necessario seguire le rose sfiorite, i fiori appassiti, i rampicanti eccessivamente vigorosi, le siepi disordinate; tutte queste piante vanno potate con regolarità e precisione, ricordiamo di farlo nelle ore più fresche del giorno. La potatura permetterà di garantire alle nostre coltivazioni una forma definita e uno sviluppo equilibrato e ottenere uno spazio verde ordinato e bello da vivere! Anche i trattamenti andranno effettuati principalmente nelle ore serali della giornata, per evitare di disturbare o uccidere gli insetti utili per le nostre piante, ed anche per evitare di provocare scottature sul fogliame.

 Giardino durante le vacanze

La stagione estiva è solitamente il periodo in cui si lascia la propria residenza per recarsi al mare per qualche settimana. Durante il periodo di assenza da casa, le coltivazioni in giardino possono morire a causa dell'impossibilità dei proprietari di prendersene cura. Per questo è importante (se non si hanno vicini di casa o familiari che possano curare il giardino) disporre di un impianto di irrigazione automatico. Per poter tornare a casa e vedere il proprio spazio verde rigoglioso è quindi opportuno programmare il nostro sistema d'irrigazione al meglio, decidere orari in cui verrà irrigato e le quantità d'acqua che verranno somministrate al terreno. Per quanto riguarda le coltivazioni in recipiente, basterà spostarle in luoghi meno soleggiati e più riparati dai raggi del sole e utilizzare degli irrigatori a lenta cessione.

Post popolari in questo blog

Ancora PROMOZIONI!!

Ancora PROMOZIONI!!  LEGNA e PELLET scorte invernali! seguici anche su FACEBOOK: DE MARI LEGNO BANCALI DI LEGNA diverse spezzature qualità: FAGGIO, CARPINO BIANCO E ROVERE SACCHI DI PELLET da 15 kg HEIZINOS: 100% ABETE AUSTRIACO                  BIOPROFIT: min. 80% FAGGIO + ABETE buona resa e pochissima cenere                                   buona resa e poca cenere  TARTAK: pino e abete             LO SCURETTO: abete con corteccia     HEAT PELLET: 70% faggio  CARBONELLA E LEGNA PER GRIGLIATE  TRONCHETTI DI FAGGIO e ACCENDIFUOCO in pino e abete o faggio,  CARBONE e MATTONELLE DI SANSA DI OLIVA

ARRIVA LA PRIMAVERA!!

Fiori di campo Con i primi tepori della primavera, o all’assottigliarsi dello strato di neve per le zone collinari e montane, nei prati si vedono sbocciare i fiori di campo. Questi fiorellini, spesso piccoli, delicati e dai colori poco appariscenti, ma che si fanno notare per la loro capacità di tappezzare ampie aree verdi, sono i testimoni silenziosi ma indiscussi del risveglio della natura ad una nuova stagione. Fra i fiori di campo più diffusi troviamo già all’inizio della primavera le margherite ed i fiori di Veronica, meglio noti come “occhi della Madonna”, mentre nel sottobosco fanno capolino le primule; più tardi sbocceranno i fiori di trifoglio, quelli del tarassaco ed i fiori di camomilla. Nei campi assolati dalla tarda primavera si vedono i papaveri, e nelle aiuole parzialmente ombreggiate crescono bene le campanule; nei climi più freschi si trovano i muscari. occhi di madonna fiore della camomilla primule tarassaco fiore del trifoglio pa

prezzi CONGELATI fino prossime forniture!

PELLET stagione 2018-2019 Holz Pellet - Agricola Austria 100% pino ENPLUS A1 DISPONIBILI ULTIMI SACCHI! BANCALI ESAURITI!!!  Excellent Pellet - Biomasa conifera ENPLUS A1 ESAURITO Heizinos - Peter Seppele 100% abete ENPLUS A1 DISPONIBILITA' IMMEDIATA Bancali da 70 sacchi sacchi da 15 kg  ULTIMI BANCALI (PROSSIMO AUMENTO +0,20 €/sacco) Green Pellet - Pallavisini Legnami 80% faggio 20% abete ENPLUS A2 DISPONIBILI ULTIMI SACCHI! BANCALI ESAURITI!!!