Passa ai contenuti principali

Curiosità!!

LEGNA DA ARDERE… SOSTENIBILE!

Un ovile, molte cataste di legna, un gassificatore di legna. All’hotel Leitlhof si vive e si fa vacanza in autarchia energetica.


Ha solo 25 anni ma Stephan Mühlmann ha già il suo bel da fare. Si è rimboccato le maniche e oggi è contadino, allevatore e soprattutto è colui che ha risolto i problemi dei costi di energia all’hotel Leitlhof di San Candido.
L'hotel appartiene alla sua famiglia dal 1993. Stephan riesce a ritagliare un pochino del suo tempo per 
spiegarmi la sua passione e soprattutto gli ambiziosi risultati che ha raggiunto. E ne sono bene felice,è una gioia ascoltare questo giovane visionario, che è sempre rimasto però con i piedi ben ancorati aterra. Ha gli occhi che brillano mentre mi raccolta la sua storia. 

C’è una cosa che mi è immediatamente chiara: ha vinto la sua sfida.
È un ragazzo polivalente, fa un sacco di cose. E in tutte ci mette una gran passione. Nel 2011 il padre gli diede un terreno. Stephan si rimboccò immediatamente le maniche: costruì un maso e comprò delle pecore, oggi ne ha 60. Probabilmente tutto partì proprio da lì, da quell’impianto fotovoltaico che decise di mettere sul tetto del maso. “Mi piaceva l’dea di produrre in modo autonomo l’energia elettrica – spiega con naturalezza –. Sembrava un meccanismo molto semplice”.
Il piccolo maso in cui Stephan fa vita da contadino. Il suo sogno è quello di potersi un giorno stabilire qui con la famiglia. L'impianto fotovoltaico sul tetto permette l'autosufficienza energetica.
Il ristorante dell’hotel serve la carne del suo allevamento, macellata al macello del paese. La lana invece viene utilizzata dal Feltrificio Zacher di San Candido per la realizzazione di morbide pantofole per gli ospiti dell'hotel.
E proprio con questa apparente semplicità affrontò anche il problema dei costi energetici dell’hotel di famiglia, il Leitlhof. “Dopo l’ampliamento del reparto wellness le spese sono andate alle stelle – prosegue Stephan -. Erano decisamente troppo alte da sostenere”. Eh si perché a San Candido, in Val Pusteria, fa freddo. Molto freddo in inverno. E mantenere piacevole la temperatura interna dell’hotel e soprattutto quella della piscina esterna riscaldata, non è cosa facile. “Inizialmente abbiamo pensato ad una caldaia – racconta Stephan, – ma non era una buona soluzione”. E nel frattempo Stephan aveva iniziato ad interessarsi agli impianti di biogas. E proprio mentre raccoglieva esperienze e informazioni, arrivò per caso l’incontro che cambiò tutto. Conobbe un’azienda germanica che aveva da poco costruito un impianto di gassificazione di legno. Essiccatoi e sistemi idraulici divennero da allora la sua passione.
Fin da adolescente Stephan ha avuto una grande passione per il "fare" e per i motori. Una passione che si è alimentata in un meraviglioso contesto paesaggistico.
E poi ovviamente c’è il legno. Ne vedo numerose cataste, proprio davanti all’ovile. Il legno per Stephan è materiale da costruzione, ma anche combustibile. È un materiale eccezionale per i principi della sostenibilità. “Quando vedo un albero caduto al suolo nel bosco, inutilizzato, mi piange il cuore”.Da anni la natura è parte della vita di Stephan. 
La legna tagliata e raccolta nel bosco di proprietà della famiglia Mühlmann viene stoccata accanto all'ovile.
Bastano pochi minuti di macchina per spostarsi dall’ovile al cuore energetico dell’hotel. Stephan apre la porta in legno, mi sorprende un’ondata di aria calda, c’è un gran rumore. Un motore gira, il secondo è fermo. “Mi serviranno almeno tre ore di lavoro per riavviarlo – sospira Stephan mentre grada l’orologio che ha al polso –. Forse si è sporcato il filtro”. Ammiro il labirinto di tubi di questo gigantesco impianto. Il cippato viene essiccato nei silos due piani più sotto. “È come una costruzione di lego?” chiedo affascinata. “Più o meno” risponde Stephan con un sorriso.
L’impianto di gassificazione di legno dell’hotel Leithof è nato nel maggio 2012. Nessuno aveva mai realizzato un macchinario simile di pari dimensioni. Stephan Mühlmann ci è riuscito, a soli 21 anni.
L'impianto di gassificazione di legno messo a punto da Stephan garantisce l'autosufficienza energetica all'hotel Leitlhof. Grazie a questa macchina i costi di energia sono pari a zero.
Ma come ci sei riuscito?Ho viaggiato, fatto ricerche e visitato altri impianti. Ho cercato il meglio da ogni esempio simile. E così è nato un concetto genarle per questo impianto, unico. È stato immediatamente riconosciuto come particolarmente innovativo.
Detto così, sembra piuttosto semplice. Mi sbaglio? Stephan sospira. 
La macchina che produce l’energia è un blocco standard. I problemi sono arrivati per la 
realizzazione dell’infrastruttura generale. Avevo un’unica possibilità: copiare le buone pratiche già esistenti e realizzare un impianto specifico per le nostre esigenze.
Questa è la macchina che ha fatto quasi impazzire Stephan. Ma alla fine ha vinto la sua sfida.
E pensare che Stephan non aveva nemmeno una formazione specifica in campo tecnico! 
Catapultato in questo mondo, mi sono dovuto arrangiare. La passione per i motori non era nuova per me,
già da adolescente facevo gare di motocross e mettevo mano personalmente al motore.
Know-how specifico non ce n’era ancora. La strada percorsa da Stephan era sicuramente buona, ma non ancora perfetta. Ogni guasto è stato un bel grattacapo?
Assolutamente! Appena ho messo in funzione l’impianto, dormivo nell'ufficio accanto alla macchina, 
su un materassino. Potevano presentarsi problemi di ogni tipo, a qualsiasi ora del giorno. In questi 3 anni e mezzo l’impianto si è spento in media ogni 13 ore. Ogni volta lo abbiamo dovuto riavviare manualmente. Mi ha salvato la collaborazione di Hannes Brugger. Ha solo 24 anni, ma è idraulico e tagliaboschi. Una combinazione perfetta per le nostre esigenze.
Stephan ha individuato personalmente le migliori soluzioni per far funzionare al meglio il suo impianto. Deve gestire da sè anche i guasti, che rappresentano ogni volta una vera sfida.
La soluzione del problema l’hai trovata sotto casa. L’hotel Leitlhof infatti è proprio a ridosso di uno splendido bosco. Dal legno all’energia, spiegaci il percorso.
Si inizia ovviamente tagliando la legna. Il 35% di quella che utilizziamo arriva direttamente dai nostri 
25 ettari di terreno e la tagliamo personalmente. La stocchiamo per circa un anno, in modo che arrivi a perdere gran parte della sua umidità. Ma ancora non è sufficiente. Usiamo un essiccatoio industriale per abbassare l’umidità del cippato sotto il 10%. E solo allora la legna viene introdotta nell’impianto di gassificazione.
Il gas di legna si trasforma in energia. Assolutamente sostenibile. L’hotel Leitlhof viene alimentato così. Il risultato? Un hotel energeticamente autarchico. 
Testo: Valentina Casale
Foto: Ivo Corrà
Video: Veronika Kaserer
Link dell'articolo originale : storiedavivere hotel-leitlhof

Post popolari in questo blog

Ancora PROMOZIONI!!

Ancora PROMOZIONI!!  LEGNA e PELLET scorte invernali! seguici anche su FACEBOOK: DE MARI LEGNO BANCALI DI LEGNA diverse spezzature qualità: FAGGIO, CARPINO BIANCO E ROVERE SACCHI DI PELLET da 15 kg HEIZINOS: 100% ABETE AUSTRIACO                  BIOPROFIT: min. 80% FAGGIO + ABETE buona resa e pochissima cenere                                   buona resa e poca cenere  TARTAK: pino e abete             LO SCURETTO: abete con corteccia     HEAT PELLET: 70% faggio  CARBONELLA E LEGNA PER GRIGLIATE  TRONCHETTI DI FAGGIO e ACCENDIFUOCO in pino e abete o faggio,  CARBONE e MATTONELLE DI SANSA DI OLIVA

ARRIVA LA PRIMAVERA!!

Fiori di campo Con i primi tepori della primavera, o all’assottigliarsi dello strato di neve per le zone collinari e montane, nei prati si vedono sbocciare i fiori di campo. Questi fiorellini, spesso piccoli, delicati e dai colori poco appariscenti, ma che si fanno notare per la loro capacità di tappezzare ampie aree verdi, sono i testimoni silenziosi ma indiscussi del risveglio della natura ad una nuova stagione. Fra i fiori di campo più diffusi troviamo già all’inizio della primavera le margherite ed i fiori di Veronica, meglio noti come “occhi della Madonna”, mentre nel sottobosco fanno capolino le primule; più tardi sbocceranno i fiori di trifoglio, quelli del tarassaco ed i fiori di camomilla. Nei campi assolati dalla tarda primavera si vedono i papaveri, e nelle aiuole parzialmente ombreggiate crescono bene le campanule; nei climi più freschi si trovano i muscari. occhi di madonna fiore della camomilla primule tarassaco fiore del trifoglio pa

prezzi CONGELATI fino prossime forniture!

PELLET stagione 2018-2019 Holz Pellet - Agricola Austria 100% pino ENPLUS A1 DISPONIBILI ULTIMI SACCHI! BANCALI ESAURITI!!!  Excellent Pellet - Biomasa conifera ENPLUS A1 ESAURITO Heizinos - Peter Seppele 100% abete ENPLUS A1 DISPONIBILITA' IMMEDIATA Bancali da 70 sacchi sacchi da 15 kg  ULTIMI BANCALI (PROSSIMO AUMENTO +0,20 €/sacco) Green Pellet - Pallavisini Legnami 80% faggio 20% abete ENPLUS A2 DISPONIBILI ULTIMI SACCHI! BANCALI ESAURITI!!!