Passa ai contenuti principali

Il giardino a Maggio

CONSIGLI DEL MESE 

Per quanto riguarda i Lavori del mese giardino maggio, è bene dire che molti dei lavori più pesanti sono già stati fatti. In questo mese la natura si è ormai completamente svegliata e le nostre piante stanno già sfoggiando i loro colori più belli; ormai è tardi per ripensamenti e spostamenti, le piante a dimora vanno lasciate dove sono, per evitare stress che le porterebbero a morte quasi certa; è ancora tempo, però, per i nuovi impianti. Passeggiando nei garden center abbiamo sicuramente visto piante, arbusti ed erbacee, annuali o perenni, che ben si addicono al nostro giardino.
Prima di porle a dimora lavoriamo bene il terreno, aggiungendo del terriccio soffice e ricco, della sabbia e del concime organico, quindi procediamo, interrando le piante fino al livello a cui era la terra quando la pianta erano in vaso.
Possiamo porre a dimora quasi tutte le essenze da fiore, anche se per le rose è meglio affrettarsi, per non perdere la fioritura, che avviene in genere durante questo mese; anche per le piante da frutto è un poco tardi, se desideriamo porle a dimora ricordiamoci però che la frutificazione avverrà, quasi sicuramente, soltanto il prossimo anno: possiamo ancora interrare i piccoli frutti, che hanno cominciato a vegetare da pochi giorni. Azalee e rododendri sono nel pieno della fioritura, possiamo porli a dimora, ricordando di preparare una larga buca di impianto, da riempire con torba o con terriccio specifico per piante acidofile.

SEMENZAI E MESSE A DIMORA
A maggio i nostri semenzai saranno strapieni di piantine, è ora di rinvasarle in contenitori singoli, e, in alcuni casi, di porle già a dimora; è possibile anche seminare in piena terra: Agerato, Amaranto, Aquilegia, Clarkia, Coleus, Convolvolo, Cosmea, Elicriso, Fiordaliso, Gypsophila, Godezia, Iberis, Ipomea, Lino decorativo, Lupino, Papavero, Petunia, Phlox, Pisello odoroso, Portulaca, Primula, Salpiglossis, Zucchetta ornamentale. E' arrivato anche il momento di porre a dimora i bulbi a fioritura estiva, prepariamoci a porre a dimora: Acidantera, Agapantus, Amarillide, Anemone, Begonia, Culla, Ciclamino, Convallaria, Dalia, Gladiolo, Gloxina, Incarvillea, Lilium, Liatris, Montbretia, Peonia, Ranuncolo, Trigidia.
Se il prato è poco folto o presenta delle macchie senza erba è ancora possibile provvedere ad un infoltimento: procediamo spargendo sul terreno del terriccio specifico per tappeti erbosi, già arricchito di fertilizzante e alleggerito con sabbia, rastrelliamolo per spanderlo in strato uniforme, quindi spargiamo la semente, facendo attenzione a non creare mucchietti di semi; quindi annaffiamo abbondantemente, ogni 2-3 giorni.
Se non abbiamo già provveduto lo scorso mese è bene fornire alle nostre piante una buona concimazione, interrando del concime organico ai piedi di alberi e arbusti, oppure del concime granulare a lenta cessione. Le erbacee perenni e annuali necessitano di fertilizzazioni periodiche, ogni 7-10 giorni, mescolate all'acqua delle annaffiature. 

GIARDINO
La temperatura ormai buona ci consente di portare all'esterno le piante che avevamo ricoverato in casa o in serra fredda durante il periodo invernale.
Per chi possiede arbusti ornamentali o siepi (es. siepe di lauro ceraso, pyracantha, photinia), ripetere od effettuare (per chi non vi ha ancora provveduto) un trattamento preventivo antiparassitario da ripetersi dopo 15 giorni utilizzando dell’olio minerale con l’aggiunta di insetticidi specifici reperibili presso i consorzi agrari o nei garden center. Il trattamento va effettuato rispettando le norme di sicurezza ed avendo l’accortezza di non utilizzare il prodotto in giornate ventose.
In tutte le regioni è ora possibile rimuovere completamente le protezioni messe all’inizio dell’inverno.
Possiamo effettuare la semina a condizione che la temperatura si mantenga sopra i 10° gradi.

I LAVORI DEL MESE
Tosare il prato (ogni 10 gg. circa) rimuovendo le erbe infestanti prima che maturino e producano semi. Concimate il tappeto verde preferibilmente con prodotti a lenta cessione.
Annaffiare il giardino durante le ore serali o al mattino presto. Chi possiede un impianto d'irrigazione può programmare l'annaffiatura delle piante verdi e del prato nelle ore notturne.
Il risveglio vegetativo coincide con il periodo di massima intensità di attacchi da parte di parassiti animali (afidi, cocciniglia, ozziorinco, ecc.) o fungini (es. mal bianco, ticchiolatura, ecc.). Alle prime avvisaglie è bene non indugiare e procedere immediatamente con gli opportuni rimedi.
Sui balconi e nelle fioriere potrete mettere a dimora gerani, impatiens, petunie, lobelie, caleolaria e tutte le altre annuali. Ecco come procedere: Svasate la pianta rovesciando il vaso. Preparate una buca leggermente più grande della dimensione della zolla e aggiungete del terriccio universale. Ponete la pianta nella buca in modo che il colletto della pianta resti fuori dal terreno. Bagnare abbondantemente il terreno.

Post popolari in questo blog

Ancora PROMOZIONI!!

Ancora PROMOZIONI!!  LEGNA e PELLET scorte invernali! seguici anche su FACEBOOK: DE MARI LEGNO BANCALI DI LEGNA diverse spezzature qualità: FAGGIO, CARPINO BIANCO E ROVERE SACCHI DI PELLET da 15 kg HEIZINOS: 100% ABETE AUSTRIACO                  BIOPROFIT: min. 80% FAGGIO + ABETE buona resa e pochissima cenere                                   buona resa e poca cenere  TARTAK: pino e abete             LO SCURETTO: abete con corteccia     HEAT PELLET: 70% faggio  CARBONELLA E LEGNA PER GRIGLIATE  TRONCHETTI DI FAGGIO e ACCENDIFUOCO in pino e abete o faggio,  CARBONE e MATTONELLE DI SANSA DI OLIVA

ARRIVA LA PRIMAVERA!!

Fiori di campo Con i primi tepori della primavera, o all’assottigliarsi dello strato di neve per le zone collinari e montane, nei prati si vedono sbocciare i fiori di campo. Questi fiorellini, spesso piccoli, delicati e dai colori poco appariscenti, ma che si fanno notare per la loro capacità di tappezzare ampie aree verdi, sono i testimoni silenziosi ma indiscussi del risveglio della natura ad una nuova stagione. Fra i fiori di campo più diffusi troviamo già all’inizio della primavera le margherite ed i fiori di Veronica, meglio noti come “occhi della Madonna”, mentre nel sottobosco fanno capolino le primule; più tardi sbocceranno i fiori di trifoglio, quelli del tarassaco ed i fiori di camomilla. Nei campi assolati dalla tarda primavera si vedono i papaveri, e nelle aiuole parzialmente ombreggiate crescono bene le campanule; nei climi più freschi si trovano i muscari. occhi di madonna fiore della camomilla primule tarassaco fiore del trifoglio pa

prezzi CONGELATI fino prossime forniture!

PELLET stagione 2018-2019 Holz Pellet - Agricola Austria 100% pino ENPLUS A1 DISPONIBILI ULTIMI SACCHI! BANCALI ESAURITI!!!  Excellent Pellet - Biomasa conifera ENPLUS A1 ESAURITO Heizinos - Peter Seppele 100% abete ENPLUS A1 DISPONIBILITA' IMMEDIATA Bancali da 70 sacchi sacchi da 15 kg  ULTIMI BANCALI (PROSSIMO AUMENTO +0,20 €/sacco) Green Pellet - Pallavisini Legnami 80% faggio 20% abete ENPLUS A2 DISPONIBILI ULTIMI SACCHI! BANCALI ESAURITI!!!