Passa ai contenuti principali

Sistemi di riscaldamento: vantaggi e svantaggi a confronto

Sistemi di riscaldamento: 

vantaggi e svantaggi a confronto 

 

La scelta del sistema di riscaldamento "migliore" è più complessa di quanto normalmente si creda. Oltre ai costi di installazione e funzionamento, vi sono infatti altri importanti aspetti da considerare, come la praticità di utilizzo e l'ingombro dell'impianto. Un ulteriore punto fondamentale è rappresentato poi dal tipo di combustibile impiegato, che può essere più o meno ecologico.

Per meglio orientarsi nella scelta, può tornare utile la seguente lista di vantaggi e svantaggi connessi alle varie tipologie di impianti termici in commercio. Prima dell'acquisto, si consiglia anche di consultare l'andamento del costo dell'energia primaria.


Impianti a gasolio
  • alto costo del combustibile
  • investimento iniziale di media entità
  • fabbisogno di spazio per la cisterna
  • tipo di combustione inquinante
  • rischi ambientali dovuti al trasporto del combustibile
  • disponibilità limitata del combustibile
  • grande praticità d'uso


Impianti a metano
  • costo medio del combustibile
  • investimento iniziale contenuto
  • limitato ingombro dell'impianto
  • nessuna esigenza di stoccaggio del combustibile
  • tipo di combustione poco inquinante
  • rischi ambientali dovuti al trasporto del combustibile
  • disponibilità limitata del combustibile
  • grande praticità d'uso


Impianti a GPL
  • alto costo del combustibile
  • investimento iniziale contenuto
  • fabbisogno di spazio per la cisterna
  • tipo di combustione poco inquinante
  • rischi ambientali dovuti al trasporto del combustibile
  • disponibilità limitata del combustibile
  • grande praticità d'uso


Impianti a pellets
  • basso costo del combustibile
  • investimento iniziale di media entità
  • fabbisogno di spazio per il silo
  • bilancio emissioni CO2 pari a zero, perché rispettano il ciclo naturale dell'anidride carbonica
  • lavoro di pulizia (rimozione cenere dalla camera di combustione)
  • esigenza di pellets di buona qualità


Caldaie a gassificazione di legna spezzata
  • basso costo del combustibile
  • investimento iniziale di media entità
  • fabbisogno di spazio per lo stoccaggio del combustibile
  • bilancio emissioni CO2 pari a zero, perché rispettano il ciclo naturale dell'anidride carbonica
  • alimentazione manuale dell'impianto
  • lavoro di pulizia (rimozione cenere dalla camera di combustione)
  • sostengono l'economia locale


Impianti a minuzzoli di legno
  • basso costo del combustibile
  • investimento iniziale elevato (per piccoli impianti)
  • fabbisogno di spazio per lo stoccaggio del combustibile
  • occasionali problemi nel reperimento di legna asciutta
  • bilancio emissioni CO2 pari a zero, perché rispettano il ciclo naturale dell'anidride carbonica
  • lavoro di pulizia (rimozione cenere dalla camera di combustione)
  • sostengono l'economia locale


Teleriscaldamento a biomassa
  • costo medio del combustibile
  • limitato investimento iniziale per l'acquisto della stazione di scambio termico
  • nessuna esigenza di stoccaggio del combustibile
  • sistema ecologico per la produzione di energia, purché la zona di approvvigionamento della biomassa non sia troppo lontana
  • attenzione alle condizioni contrattuali
  • non necessità di camino (comporta il vnir meno delle rispettive spese di pulizia)


Pompe di calore con sonde geotermiche
  • basso costo del combustibile
  • investimento iniziale elevato
  • sistema ecologico per la produzione di energia
  • non necessità di camino (comporta il venir meno delle rispettive spese di pulizia)
  • non necessità di deposito combustibile
Pompe di calore con collettori orizzontali di superficie
  • basso costo del combustibile
  • investimento iniziale elevato
  • grande fabbisogno di spazio per la posa dei collettori
  • sistema ecologico per la produzione di energia
  • non necessità di camino (comporta il venir meno delle rispettive spese di pulizia)
  • non necessità di deposito combustibile
Pompe di calore aria - acqua
costi
  • combustibile bassi
  • costi di investimento bassi
  • produzione energetica ecologica
  • non necessità di camino (comporta il venir meno delle rispettive spese di pulizia)
  • non necessità di deposito combustibile

Post popolari in questo blog

Ancora PROMOZIONI!!

Ancora PROMOZIONI!!  LEGNA e PELLET scorte invernali! seguici anche su FACEBOOK: DE MARI LEGNO BANCALI DI LEGNA diverse spezzature qualità: FAGGIO, CARPINO BIANCO E ROVERE SACCHI DI PELLET da 15 kg HEIZINOS: 100% ABETE AUSTRIACO                  BIOPROFIT: min. 80% FAGGIO + ABETE buona resa e pochissima cenere                                   buona resa e poca cenere  TARTAK: pino e abete             LO SCURETTO: abete con corteccia     HEAT PELLET: 70% faggio  CARBONELLA E LEGNA PER GRIGLIATE  TRONCHETTI DI FAGGIO e ACCENDIFUOCO in pino e abete o faggio,  CARBONE e MATTONELLE DI SANSA DI OLIVA

ARRIVA LA PRIMAVERA!!

Fiori di campo Con i primi tepori della primavera, o all’assottigliarsi dello strato di neve per le zone collinari e montane, nei prati si vedono sbocciare i fiori di campo. Questi fiorellini, spesso piccoli, delicati e dai colori poco appariscenti, ma che si fanno notare per la loro capacità di tappezzare ampie aree verdi, sono i testimoni silenziosi ma indiscussi del risveglio della natura ad una nuova stagione. Fra i fiori di campo più diffusi troviamo già all’inizio della primavera le margherite ed i fiori di Veronica, meglio noti come “occhi della Madonna”, mentre nel sottobosco fanno capolino le primule; più tardi sbocceranno i fiori di trifoglio, quelli del tarassaco ed i fiori di camomilla. Nei campi assolati dalla tarda primavera si vedono i papaveri, e nelle aiuole parzialmente ombreggiate crescono bene le campanule; nei climi più freschi si trovano i muscari. occhi di madonna fiore della camomilla primule tarassaco fiore del trifoglio pa...
PRENOTA LA TUA LEGNA PER IL PROSSIMO INVERNO  entro 11 maggio! NON PERDERE TEMPO!!!! Siamo in Via Ligonto 15, a La Bella di Follina,  (TV) sulla strada principale che da Pieve di Soligo porta a Follina. Clicca qui:  Come raggiungerci   Orari APERTURA Lun-Ven: 8:30 - 12:15 15:45 - 19:00 Sab: 8:30 - 12:15 15:00 - 18:00 demarilegno@gmail.com tel: 0438971386 cell: 3423780842 cell: 3338456340 De Mari Legno  di De Mari Roberto @demarilegnofollina