Passa ai contenuti principali

Lavori in giardino ad Aprile

CONSIGLI DEL MESE 

"Aprile dolce dormire" diceva il detto.
Per il giardiniere invece i primi mesi della primavera fervono di preparativi e di lavori; le giornate si stanno allungando ormai da settimane, ma di certo Aprile è in Italia il primo mese in cui in tutta la penisola le temperature, anche quelle notturne, si alzano vistosamente.
Quindi se non lo state già facendo, è giunto il momento di rimboccarsi le maniche e cominciare ad assecondare le nostre piante, che di solito sentono la primavera prima di noi e predisporre i Lavori del mese giardino Aprile.
Se non l'abbiamo già fatto cominciamo a concimare le nostre piante, periodicamente ogni 12-15 giorni quelle in vaso, con una buona dose di stallatico maturo o di concime a lenta cessione quelle a dimora in piena terra.


LAVORI E OPERAZIONI ALL'APERTO
Aprile è in genere un mese piovoso, e le piante si sviluppano rigogliosamente anche senza l'aiuto delle nostre annaffiature.
Per questo motivo eventuali periodi di siccità, anche brevi, sono i più pericolosi: le piante in pieno rigoglio vegetativo necessitano di grandi quantità d'acqua, e giornate asciutte e particolarmente soleggiate causano l'evaporazione della gran parte dell'acqua contenuta nel terreno.
Se quindi abbiamo piante che necessitano di annaffiature regolari, vigiliamole nei periodi di eventuale siccità, con scarse o nulle piogge; e se necessario annaffiamo abbondantemente.
Nelle zone più calde della penisola, dove le temperature minime superano già i 10°C possiamo cominciare a portare in giardino o sul terrazzo le piante da appartamento; dove il clima è un poco più rigido cominciamo a preparare la zona del giardino che ospiterà le nostre piante da appartamento, o gli esemplari delicati coltivati in serra.
Se possediamo una serra o abbiamo protetto alcune piante delicate con agritessuto, è giunto il momento dei lavori per levare le protezioni, o aprire le finestre della serra, soprattutto nei giorni di sole e nelle ore centrali della giornata; aspettiamo ancora un poco a levare tutte le protezioni nelle zone fresche del nord Italia. 


NUOVE PIANTE
Il mese di Aprile è ideale per sistemare nuove piante per il giardino; non perché sia perfetto per porle a dimora, ma semplicemente perché con l’arrivo della primavera i vivai si riempiono di piante, fiori, piantine; oltre a questo i primi mesi primaverili sono ricchi di appuntamenti con fiere e mercatini dedicati al giardinaggio.
Quindi approfittiamone per cercare nuove piante per il nostro spazio verde; sarebbe meglio evitare di acquistare piante a caso, guidati dall’istinto o dal desiderio di portare a casa una pianta particolare o che ci ha colpiti: cerchiamo di recarci al vivaio già con una specie di progetto in testa, tenendo ben presente cosa ci serve; nell’indecisione facciamoci consigliare dal vivaista.
Eviteremo così di trovarci nei mesi successivi con piante che non abbiamo idea di come curare.
Prima di porre a dimora una nuova pianta, lavoriamo bene il terreno, e arricchiamolo con dello stallatico o con del concime a lenta cessione.
Posizioniamo la pianta, compattiamo leggermente il terreno vicino al fusto e annaffiamola.
In genere la primavera è una stagione umida, ma se le piogge dovessero essere scarse evitiamo di lasciare le nuove piante a lungo con il terreno asciutto.

SEMINE, TRAPIANTI E BULBOSE
Le bulbose a fiore primaverile sono già in piena fioritura; possiamo cominciare a scegliere le bulbose a fioritura estiva, che verranno poste a dimora in giardino quando le temperature minime saranno superiori agli 8-10°C.
La gran parte delle piante da fiore preparate da seme saranno già state seminate negli scorsi mesi; se sono pronte possiamo preparare le aiole per porle a dimora.
Seminiamo direttamente a dimora Cosmee, nasturzi, alysso, salvia.

Post popolari in questo blog

Ancora PROMOZIONI!!

Ancora PROMOZIONI!!  LEGNA e PELLET scorte invernali! seguici anche su FACEBOOK: DE MARI LEGNO BANCALI DI LEGNA diverse spezzature qualità: FAGGIO, CARPINO BIANCO E ROVERE SACCHI DI PELLET da 15 kg HEIZINOS: 100% ABETE AUSTRIACO                  BIOPROFIT: min. 80% FAGGIO + ABETE buona resa e pochissima cenere                                   buona resa e poca cenere  TARTAK: pino e abete             LO SCURETTO: abete con corteccia     HEAT PELLET: 70% faggio  CARBONELLA E LEGNA PER GRIGLIATE  TRONCHETTI DI FAGGIO e ACCENDIFUOCO in pino e abete o faggio,  CARBONE e MATTONELLE DI SANSA DI OLIVA

ARRIVA LA PRIMAVERA!!

Fiori di campo Con i primi tepori della primavera, o all’assottigliarsi dello strato di neve per le zone collinari e montane, nei prati si vedono sbocciare i fiori di campo. Questi fiorellini, spesso piccoli, delicati e dai colori poco appariscenti, ma che si fanno notare per la loro capacità di tappezzare ampie aree verdi, sono i testimoni silenziosi ma indiscussi del risveglio della natura ad una nuova stagione. Fra i fiori di campo più diffusi troviamo già all’inizio della primavera le margherite ed i fiori di Veronica, meglio noti come “occhi della Madonna”, mentre nel sottobosco fanno capolino le primule; più tardi sbocceranno i fiori di trifoglio, quelli del tarassaco ed i fiori di camomilla. Nei campi assolati dalla tarda primavera si vedono i papaveri, e nelle aiuole parzialmente ombreggiate crescono bene le campanule; nei climi più freschi si trovano i muscari. occhi di madonna fiore della camomilla primule tarassaco fiore del trifoglio pa...
PRENOTA LA TUA LEGNA PER IL PROSSIMO INVERNO  entro 11 maggio! NON PERDERE TEMPO!!!! Siamo in Via Ligonto 15, a La Bella di Follina,  (TV) sulla strada principale che da Pieve di Soligo porta a Follina. Clicca qui:  Come raggiungerci   Orari APERTURA Lun-Ven: 8:30 - 12:15 15:45 - 19:00 Sab: 8:30 - 12:15 15:00 - 18:00 demarilegno@gmail.com tel: 0438971386 cell: 3423780842 cell: 3338456340 De Mari Legno  di De Mari Roberto @demarilegnofollina