Passa ai contenuti principali

Essenze del legno

FAGGIO
Il faggio fa parte dei legni duri, il suo colore spazia dal bianco al rossiccio. Possiede una corteccia liscia, grigia e facilmente staccabile. Presenta una venatura a raggiera, visibile ad occhio nudo. E’ caratterizzato da una fibra lunga e liscia ed è quindi agevole da spaccare. Se il faggio è secco risulterà di facile accensione e svilupperà una bella fiamma viva. Il potere calorifico del faggio è elevato e la combustione lenta; non scoppietta ed è quindi ideale anche per i camini aperti. In genere, è indicato per camini, stufe e forni da pizzeria

CARPINO BIANCO
La durezza del carpino bianco è simile a quella del faggio. Si spacca molto difficilmente a causa dell’andamento ondulato delle fibre e se viene segato in direzione parallela alle fibre possono formarsi delle crepe.
Il legno di carpino è da sempre utilizzato a fini energetici per il suo elevato potere calorifico.
La combustione del carpino bianco produce una fiamma lenta e delle braci che durano molto a lungo. Per questo motivo è ottimo per le grigliate, ma anche nele stufe se ben stagionato rende molto

ROVERE
Il legno della pianta di rovere ha buone caratteristiche di durezza e di resistenza alle intemperie, anche se mostra sensibili variazioni di dimensioni per effetto dei cambiamenti di umidità dell'ambiente. Questo legno, giallo con picchiettature scure. Il rovere è un ottimo combustibile sia sotto forma di legna che di carbone vegetale, lento nella combustione se essicato di due anni rende molto nelle stufe economiche

FAGGIO TONDELLO
Il bancale è composto esclusivamente di ciocchi tondi (non spaccati), è indicato per ottenere delle braci durature. È infatti legna ideale per la griglia e i barbecue
Il faggio fa parte dei legni duri, il suo colore spazia dal bianco al rossiccio. Possiede una corteccia liscia, grigia e facilmente staccabile. Presenta una venatura a raggiera, visibile ad occhio nudo. E’ caratterizzato da una fibra lunga e liscia ed è quindi agevole da spaccare. Se il faggio è secco risulterà di facile accensione e svilupperà una bella fiamma viva. Il potere calorifico del faggio è elevato e la combustione lenta; non scoppietta ed è quindi ideale anche per i camini aperti.

CARPINO BIANCO TONDELLO
Il bancale è composto esclusivamente di ciocchi tondi (non spaccati), è indicato per ottenere delle braci durature. È infatti legna ideale per la griglia e i barbecue
La durezza del carpino bianco è simile a quella del faggio. Si spacca molto difficilmente a causa dell’andamento ondulato delle fibre e se viene segato in direzione parallela alle fibre possono formarsi delle crepe.
Il legno di carpino è da sempre utilizzato a fini energetici per il suo elevato potere calorifico.
La combustione del carpino bianco produce una fiamma lenta e delle braci che durano molto a lungo. Per questo motivo è ottimo per le grigliate.


Post popolari in questo blog

Ancora PROMOZIONI!!

Ancora PROMOZIONI!!  LEGNA e PELLET scorte invernali! seguici anche su FACEBOOK: DE MARI LEGNO BANCALI DI LEGNA diverse spezzature qualità: FAGGIO, CARPINO BIANCO E ROVERE SACCHI DI PELLET da 15 kg HEIZINOS: 100% ABETE AUSTRIACO                  BIOPROFIT: min. 80% FAGGIO + ABETE buona resa e pochissima cenere                                   buona resa e poca cenere  TARTAK: pino e abete             LO SCURETTO: abete con corteccia     HEAT PELLET: 70% faggio  CARBONELLA E LEGNA PER GRIGLIATE  TRONCHETTI DI FAGGIO e ACCENDIFUOCO in pino e abete o faggio,  CARBONE e MATTONELLE DI SANSA DI OLIVA

ARRIVA LA PRIMAVERA!!

Fiori di campo Con i primi tepori della primavera, o all’assottigliarsi dello strato di neve per le zone collinari e montane, nei prati si vedono sbocciare i fiori di campo. Questi fiorellini, spesso piccoli, delicati e dai colori poco appariscenti, ma che si fanno notare per la loro capacità di tappezzare ampie aree verdi, sono i testimoni silenziosi ma indiscussi del risveglio della natura ad una nuova stagione. Fra i fiori di campo più diffusi troviamo già all’inizio della primavera le margherite ed i fiori di Veronica, meglio noti come “occhi della Madonna”, mentre nel sottobosco fanno capolino le primule; più tardi sbocceranno i fiori di trifoglio, quelli del tarassaco ed i fiori di camomilla. Nei campi assolati dalla tarda primavera si vedono i papaveri, e nelle aiuole parzialmente ombreggiate crescono bene le campanule; nei climi più freschi si trovano i muscari. occhi di madonna fiore della camomilla primule tarassaco fiore del trifoglio pa...
PRENOTA LA TUA LEGNA PER IL PROSSIMO INVERNO  entro 11 maggio! NON PERDERE TEMPO!!!! Siamo in Via Ligonto 15, a La Bella di Follina,  (TV) sulla strada principale che da Pieve di Soligo porta a Follina. Clicca qui:  Come raggiungerci   Orari APERTURA Lun-Ven: 8:30 - 12:15 15:45 - 19:00 Sab: 8:30 - 12:15 15:00 - 18:00 demarilegno@gmail.com tel: 0438971386 cell: 3423780842 cell: 3338456340 De Mari Legno  di De Mari Roberto @demarilegnofollina